Nata il 18 febbraio 1973, la Bisagoga si è affermata fin da subito come un evento di grande successo, diventando un punto fermo della realtà sportiva salodiana e gardesana. Dal 1978, l'organizzazione è saldamente nelle mani del Gruppo Alpini di Salò, con l'impegno e l'entusiasmo instancabile di circa settanta volontari e con la voce inconfondibile di Dino Comini, ancora oggi l'anima della manifestazione.
Un’organizzazione fatta di volontari che gestiscono la partenza e l'arrivo, i punti critici, gli incroci e i ristori lungo i due percorsi da 4 e 8 km, accessibili davvero a tutti. Il bello della Bisagoga è proprio il suo spirito inclusivo: è una camminata non competitiva, aperta a grandi e piccini, e grazie ai percorsi senza barriere è accessibile anche alle persone disabili.
Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, il 2023 ha segnato un importante ritorno e, da allora, gli Alpini possono contare su una collaborazione proficua e positiva: quella con il Garda Karate Team e il Garda Running. Un vero spirito di squadra tra associazioni, fondamentale per la riuscita di un evento così partecipato.
Quest'anno, per celebrare il mezzo secolo di vita della corsa, tutti i partecipanti hanno ricevuto un pettorale celebrativo a ricordo di questo traguardo eccezionale. A fine mattinata, come da tradizione, sono stati consegnati i riconoscimenti per le prime tre classificate (maschili e femminili), per il partecipante più anziano e ai nove gruppi più numerosi.
È stato un piacere per noi del Garda Karate Team supportare gli Alpini in questa giornata all'insegna dello sport, dell'amicizia e della solidarietà, contribuendo a mantenere viva una così bella tradizione per il nostro territorio.
Commenti
Posta un commento