Quando i figli rientrano dopo aver vissuto un'avventura lontani da casa, i genitori fanno sempre la stessa domanda: "Come è andata?"...e la risposta solitamente è la stessa: "Tutto bene".
Stavolta invece no, i piccoli grandi leoni GKT avevano così tante cose da raccontare che è stato impossibile racchiudere l'esperienza fatta allo Yuuki Wild Summer Camp in una sola parola.
Sono stati 3 giorni intensi per tutti, fatti di tanta condivisione, tante risate, giochi, danze e nei quali i nostri ragazzi hanno imparato moltissime cose nuove legate alla vita in montagna.
Venerdì 29 agosto, dopo aver salutato le famiglie presso la frazione Degagna di Vobarno, coach e atleti con i loro zainetti in spalla si sono incamminati -con un gruppo di alpini- per la lunga salita che li ha portati a Campei De Sima. Dopo una bella camminata insieme, il gruppo è arrivato al rifugio "Giuseppe Granata" ed è stato accolto dagli alpini che hanno provveduto al loro sostentamento durante tutto il camp.
I ragazzi si sono subito sistemati nelle camerate del rifugio e poi si sono accomodati nel salone per il pranzo in condivisione. Non è difficile immaginare l'atmosfera che ha regnato in quella stanza per la durata del campo...con gli alpini che prima di mangiare intonavano le loro canzoni e i ragazzi che li ascoltavano un po' stupiti nel sentire parole di altri tempi...
Dopo il pranzo i ragazzi hanno conosciuto Sole, un cane anti veleno in forze alla Polizia Provinciale di Brescia: il poliziotto Paolo ha spiegato e raccontato magistralmente al gruppo quanto sia importante addestrare cani come Sole che sono in grado di riconoscere con il loro olfatto bocconi avvelenati o contenenti chiodi o altro ed evitare così che gli animali del bosco possano morire atrocemente. E' stato molto interessante ascoltare anche informazioni e aneddoti su lupi e orsi, sui loro spostamenti e su come reagire in caso di incontri con questi animali.
La serata di venerdì è stata dedicata a giochi di squadra organizzati dalle nostre coach: tra indovinelli, domande e prove da superare si è fatto tardi e pian piano è calato il silenzio sul rifugio...
L'indomani sveglia presto, colazione e pronti per altre avventure: con l'aiuto di un esperto, i ragazzi hanno compreso come comportarsi e sopravvivere in caso di emergenza nel bosco. Attraverso un'attività hanno potuto poi riflettere sulle 12 cose indispensabili da avere nello zaino quando si affronta un'escursione in montagna e infine sono andati alla scoperta di tecniche ancestrali e moderne per accendere un fuoco in totale sicurezza. I ragazzi si sono mostrati molto interessati e partecipi e siamo sicuri che faranno tesoro di quanto hanno potuto ascoltare e sperimentare!
Dopo pranzo, è stata invece la volta di avventurarsi nel bosco: il gruppo ha raggiunto la grotta del "Bus del Luf" e ha assistito all'accensione di un fuoco con l'acciarino da parte di un esperto, Giacomo che ha poi fatto provare ai ragazzi a sfregare lo strumento su cotone e corteccia di betulla per comprendere il grado di infiammabilità, il tutto in estrema sicurezza. Un'esperienza davvero unica!
Per rilassarsi dopo la lunga giornata, dopo cena i ragazzi si sono ritrovati in salone tutti insieme e hanno assistito alla proiezione di un film mangiando pop corn, come in un vero cinema. Un momento di condivisione al quale hanno partecipato anche alcuni alpini, è stato proprio bello! E poi...tutti a nanna...
Domenica mattina il gruppo ha atteso l'ora di pranzo dilettandosi in giochi e balli di gruppo. Poco prima di mezzogiorno sono arrivati al rifugio alcuni genitori, giusto in tempo per gustare tutti insieme una minestrina calda e un buonissimo spiedo, preparati sapientemente dagli alpini. Qualche canzone, un buon caffè e il camp è giunto al termine.
Genitori, coach e ragazzi hanno affrontato la lunga discesa fino al punto di ritrovo in Degagna e infine si sono salutati.
Quante emozioni, quante esperienze hanno vissuto INSIEME questi ragazzi...lontani da casa, da telefonini, tablet e televisori...lontani da un mondo che li vuole sempre iper stimolati, isolati e concentrati solo sui loro bisogni...questo spazio di condivisione, di leggerezza, risate, natura e scoperte siamo sicuri sia stata una boccata d'aria pura per tutti!
Ringraziamo di cuore gli Alpini, in particolare Gianluca Don e il gruppo di Toscolano Maderno, che hanno supportato il gruppo GKT in questa esperienza unica.
Grazie al GKT che ancora crede nell'importanza di momenti come questi e ai coach che anche quest'anno con impegno e dedizione hanno organizzato al meglio i tre giorni di camp!
Un grazie va anche alle famiglie che hanno lasciato che i loro figli per tre giorni vivessero una fantastica avventura lontani da casa, dimostrando anche una grande fiducia.
Arrivederci all'anno prossimo per un altro super camp!
GKT 🧡💙
Avanti tutta 💪🏼
Sponsored by :
Commenti
Posta un commento