Passa ai contenuti principali

I FATTORI CONDIZIONANTI NELLA PERFORMANCE SPORTIVA

 



Il 29 ottobre, alle ore 20:30, il "Centro Sociale I Pini" a Salò ha ospitato un evento di rilievo per la nostra squadra, dedicato all'analisi dei Fattori Condizionanti nella Performance Sportiva. L'incontro, che ha visto una nutrita partecipazione, ha esplorato l'approccio multidisciplinare necessario per raggiungere l'eccellenza atletica, toccando tre fondamentali sfere: metodologia dell'allenamento, psicologia e nutrizione.



Il professor Walter Stacco, metodologo e docente presso l'Università di Pavia e noto divulgatore scientifico, nonchè preparatore atletico del nostro gruppo agonisti, ha aperto la serata illustrando l'importanza di un approccio metodologico rigoroso all'allenamento. Ha sottolineato come la preparazione atletica non debba essere lasciata al caso, ma debba basarsi su evidenze scientifiche e sulla comprensione dei meccanismi fisiologici. Il Professor Stacco ha parlato dell'individualizzazione del carico e della necessità di programmazione a lungo termine, essenziali per ottimizzare le prestazioni e prevenire infortuni. Ha evidenziato come il ruolo dello Sport-Scientist (metodologo) sia cruciale per interpretare i dati e tradurli in strategie di allenamento efficaci. Ha inoltre sottolineato come l'obiettivo primario del fare sport debba essere la SALUTE e non il raggiungimento di eccellenti risultati sportivi; questi, possono essere una conseguenza della ricerca del benessere ma non il motore principe. 

A seguire, la dottoressa Sabina Moro, dottoressa in psicologia e psicoterapeuta, ha spostato il focus sull'indispensabile dimensione mentale dell'atleta. La Dott.ssa Moro ha esplorato temi come la gestione dello stress pre-gara, l'ansia e il rapporto atleta-allenatore. Ha messo in luce l'importanza dell'allenamento mentale per sviluppare la resilienza, ovvero la capacità di affrontare e superare momenti di difficoltà e insuccessi. Un atleta con la mente allenata è in grado di mantenere il focus sugli obiettivi e di esprimere il proprio potenziale anche sotto pressione.

Infine, il professor Marco Marchetti, biologo nutrizionista, ricercatore universitario e nutrizionista della S.S. Lazio Calcio, collegato on line, ha offerto una panoramica sul ruolo cruciale della nutrizione. Il Prof. Marchetti ha spiegato che la dieta è il vero e proprio "carburante" del corpo, fondamentale per il recupero muscolare e il mantenimento di un'ottimale composizione corporea. Ha evidenziato le strategie nutrizionali specifiche per l'alta prestazione, includendo l'importanza di una corretta idratazione e l'uso intelligente degli integratori alimentari, sempre sotto supervisione professionale. La sua esperienza con atleti di alto livello ha confermato che la nutrizione personalizzata può fare la differenza tra una buona performance e l'eccellenza.

L'incontro si è concluso con un forte messaggio: la performance sportiva di alto livello è il risultato di una perfetta sinergia tra corpo, mente e metodologia. La squadra deve adottare un approccio in cui i preparatori, gli psicologi e i nutrizionisti lavorino insieme per forgiare l'atleta completo. Questo evento ha fornito ai nostri atleti e allo staff strumenti e consapevolezza fondamentali per alzare ulteriormente l'asticella delle nostre ambizioni. 

Ringraziamo il Comune di Salò, il settore karate della Fijlkam e lo CSEN per aver patrocinato un evento fortemente voluto dalla nostra ASD. 

Grazie agli esperti intervenuti che con la loro competenza hanno reso la serata un'occasione di apprendimento preziosa e illuminante. La combinazione delle loro diverse aree di eccellenza ha fornito una prospettiva completa sui fattori condizionanti una performance sportiva. 

Grazie a tutti i numerosi partecipanti che, con la loro presenza e il loro attivo coinvolgimento, hanno contribuito al successo della serata, trasformandola in un vero e proprio momento di confronto.

Infine, un ringraziamento va alla nostra ASD che si conferma attenta e attiva nel promuovere e organizzare questi momenti di formazione cruciali per il benessere e la crescita dei nostri atleti!

Avanti tutta GKT  🧡 💙 💪🏼 



Commenti

Post popolari in questo blog

PRESENTIAMO LA NOSTRA FISIOTERAPISTA BARBARA GHIDINI

  Barbara Ghidini si laurea in fisioterapia nel 1997 con successivo master in rieducazione posturale globale nel 1999.  Continua i suoi studi con la formazione superiore in rieducazione posturale globale applicata alla scoliosi nel 2011, la formazione in pilates Fisios Matwork e piccoli attrezzi nel 2015 e formazione in Corpo e Coscienza Metodo Georges Courchinoux nel 2018.  Si diploma nel 2016 in Ohashiatsu presso la Ohashi Institute. Ex giocatrice di pallavolo, ama il mare; è un'abile cuoca, sforna dolci deliziosi e gestisce anche un Bed & Breakfast.  Per la Garda karate Team ricopre il ruolo di professionista fisioterapista ma è anche cintura nera III dan, è responsabile Coach di karate del gruppo sportivo e ha conseguito da poco l’abilitazione di arbitro Csen.  Il ruolo che ricopre come fisioterapista interno alla Asd è un valore aggiunto enorme per i nostri atleti che praticano una disciplina che spesso può portare a lesioni muscolari e contratture: sap...

PRESENTIAMO LA NOSTRA ESPERTA DI VISUAL TRAINING

  Chiara Capuccini, classe 1990, consegue il titolo di studio come Ottico-Optometrista e poi prosegue con un master di specializzazione in visual training sportivo , rieducazione visiva DSA e rieducazione visuo posturale.  Ama le passeggiate nella natura, gli animali e naturalmente il suo lavoro! L’ Optometrista è una figura professionale esperta nell'educazione visiva. Dal punto di vista medico, lavora per prevenire e correggere eventuali difetti visivi o anomalie della vista, dal punto di vista del potenziamento, lavora per insegnare e allenare l’occhio a performare al meglio. Un approccio accurato di visual training, porta l'atleta ad un miglioramento notevole delle prestazioni visive e quindi a potenziare le prestazioni sportive. Nel karate quello che si cerca di potenziare sono: la capacità reattiva dell’atleta (per permettere di schivare i colpi e aumentare la concentrazione), la coordinazione binoculare per mantenere una continuità di fissazione visiva su un oggetto (...

PRESENTIAMO IL NOSTRO PREPARATORE ATLETICO 💪🏼🤩💯

Definito come Metodologo dalla Scuola dello Sport del Coni (Sport Scientist in lingua anglosassone) oggi vi presentiamo uno “specialista delle Attività Motorie e Sportive"…si tratta del Professor Walter Stacco.  La sua esperienza agonistica nasce in giovane età nelle discipline sportive del nuoto, canottaggio e sci alpino per poi continuare la sua inclinazione naturale occupandosi di tutto quello che è sport di alto livello.  Consegue la laurea all’Isef alla Cattolica Sacro Cuore con 110 e lode. Vince la borsa di studio del CONI- Università dell’Aquila e partecipa al corso biennale di specializzazione in Tecnica e Pratica Sportiva (ex corso per Maestro dello Sport) presso la Scuola dello Sport Coni-Roma, anche qui conseguendo la Lode a menzione su una tesi sulla preparazione fisico-atletica. Docente per la Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia, è anche docente nei corsi per la formazione tecnica della Fijlkam e della Federkombat. Dal 1981 insegna nelle scuole di og...