CSEN : Centro Sportivo Educativo Nazionale è un ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal CONI. Offre attività di formazione e di aggiornamento per dirigenti,tecnici, operatori sportivi ed istruttori. Organizza campionati e tornei per tutte le categorie e per amatori ed agonisti di tutte le età! Contribuisce da sempre allo sviluppo dell’attività del karate e durante questa quarantena non è stato da meno. Ogni associazione a lui affiliata ha ricevuto giorno dopo giorno info su come ricevere eventuali contributi, info sulle norme da rispettare, consigli e sostegno. La Coordinatrice Nazionale Karate Delia Piralli e il suo staff si sono spesi in prima linea, non smettendo di fatto mai il suo prezioso lavoro, creando opportunità di allenamenti con specialisti on Line, corsi di aggiornamento tecnici e promuovendo la cosa più importante di tutte.. la speranza di tornare a vivere di sport! Lo Csen ha organizzato gare on Line con procedure semplici e snelle che permettessero a bambini e ragazzi di alimentare la voglia di sport e agonismo anche se a casa. Sono nate così le gare di kata e di palloncino a distanza. Gare supervisionate da arbitri Csen con regole precise. Completamente gratuite. Cosa dire. Grazie! Grazie a chi crede ancora in valori universali e promuove sport a tutti i livelli senza trovare mai una scusa dietro la quale nascondersi. Garda Karate Team è una Asd affiliata allo Csen Monza e Brianza e oggi è più che mai orgoglioso di poter proporre ai propri allievi una occasione di gara! Molti leoncini hanno aderito ,filmati dai propri genitori, e ora aspettiamo gli esiti di gara!
Definito come Metodologo dalla Scuola dello Sport del Coni (Sport Scientist in lingua anglosassone) oggi vi presentiamo uno “specialista delle Attività Motorie e Sportive"…si tratta del Professor Walter Stacco. La sua esperienza agonistica nasce in giovane età nelle discipline sportive del nuoto, canottaggio e sci alpino per poi continuare la sua inclinazione naturale occupandosi di tutto quello che è sport di alto livello. Consegue la laurea all’Isef alla Cattolica Sacro Cuore con 110 e lode. Vince la borsa di studio del CONI- Università dell’Aquila e partecipa al corso biennale di specializzazione in Tecnica e Pratica Sportiva (ex corso per Maestro dello Sport) presso la Scuola dello Sport Coni-Roma, anche qui conseguendo la Lode a menzione su una tesi sulla preparazione fisico-atletica. Docente per la Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia, è anche docente nei corsi per la formazione tecnica della Fijlkam e della Federkombat. Dal 1981 insegna nelle scuole di og...
Commenti
Posta un commento